fbpx

Archivio dei tag appetito

AUMENTO IMPROVVISO di SETE e
APPETITO: PUÒ ESSERE un
SINTOMO del DIABETE

La fame non è un indicatore specifico per la diagnosi della malattia e non è facile individuare le condizioni che determinano il forte desiderio di mangiare

La diagnosi di diabete non si fa chiedendo al paziente quante volte urina e quanto beve, perché sono sintomi comuni che dipendono anche dall’apporto di acqua, comunque poco specifici e associati anche ad altre condizioni o malattie. Serve una misura della glicemia o altri parametri, come l’emoglobina glicosilata. La parola diabete ha origine dal verbo greco «diabaino» che significa «passare attraverso», proprio perché l’iperglicemia determina un aumento considerevole del volume urinario e un altrettanto aumentato apporto idrico, dato che quello che esce deve poi rientrare. Non si può determinare chi sia il primo attore, vale a dire se si urina tanto perché si beve tanto o viceversa. Non è nemmeno detto che un diabetico beva e urini molto, perché dipende dal controllo metabolico e della glicemia: se quest’ultima è normale non si ha una diuresi abbondante. La fame non è certamente un sintomo tipico o significativo per la diagnosi del diabete e oltretutto, quand’anche lo fosse, non è così facile individuare le condizioni che determinano un aumento di appetito. La sintomatologia può orientare, ma poi esistono esami specifici per fare una diagnosi in maniera corretta. Quindi se ha il sospetto che l’aumento di sete, quantità/frequenza di minzione e appetito non abbia una motivazione valida a sostenerlo, è bene che ne parli con il medico.
(Salute, Corriere)