fbpx

Archivio dei tag contagio

Covid-19: Cosa Fare in Caso di SOSPETTO CONTAGIO

In caso si sviluppino sintomi compatibili con il Covid-19, è necessario contattare il proprio Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta per gli opportuni approfondimenti clinici.

Subito dopo sarà inoltrata la segnalazione ad ATS attraverso il portale MAINF e disponendo l’Isolamento Fiduciario sia del Caso sospetto che dei suoi contatti stretti conviventi fino all’esito del Tampone diagnosticato solo del caso sospetto, prenotato direttamente dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta. Si possono effettuare sia nelle strutture pubbliche e private a cui si aggiungono le postazioni drive-in a cui si accede solo con la prescrizione medica.

Si definisce CONTATTO STRETTO:

  • una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19;
  • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (es. la stretta di mano);
  • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad es. toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti;
  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad es. aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso di COVID-19 per almeno 15 minuti, a distanza minore di 2 metri;
  • un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei;
  • una persona che abbia viaggiato seduta in aereo nei due posti adiacenti, in qualsiasi direzione, di un caso di COVID-19, i compagni di viaggio o le persone addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto.
  • Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima o dopo la manifestazione della malattia nel caso in esame.

(Salute, La Repubblica)