fbpx

Archivio dei tag corsa

FARE ESERCIZIO PIÙ DI 3 VOLTE A SETTIMANA RIPULISCE LE ARTERIE

Dalle 2 alle 3 volte a settimana è sufficiente solo a liberarne alcune: fare esercizio più di 4 volte alla settimana invece sarebbe in grado ripulire letteralmente le arterie.

Che l’esercizio fisico facesse bene al cuore e alla circolazione era risaputo. Secondo uno studio la differenza la farebbe un allenamento molto più frequente.

FARE ESERCIZIO: I BENEFICI PER IL CUORE
Bisognerebbe esercitarsi 4 o 5 volte alla settimana nel corso della vita per frenare il progressivo e naturale irrigidimento delle arterie principali che portano il sangue al cuore. Qualsiasi forma di esercizio infatti riduce il rischio di problemi cardiaci. Ma la giusta quantità di esercizio fisico al momento giusto nella vita potrebbe invertire l’invecchiamento del cuore e dei vasi sanguigni. Lo studio, pubblicato su The Journal of Physiology, ha esaminato l’attività fisica di 102 persone intorno con più di 60 anni, mettendola in relazione con la rigidità delle loro arterie e dimostrando che si può invertire il rischio cardiaco con l’esercizio. I ricercatori hanno scoperto che le persone che si erano esercitate 4 o 5 volte alla settimana (30 min. per sessione) per tutta la vita avevano arterie centrali, quelle che forniscono sangue al torace e all’addome, più sane. Due o tre sessioni di allenamento a settimana, invece, hanno mantenuto solo alcune arterie in salute.

Il PARERE di HUMANITAS
“L’ideale sarebbe andare a correre almeno 3 volte alla settimana per mezzora ad un ritmo di 10 km all’ora: certo, per fare questo serve preparazione, non ci si può improvvisare. Alle persone non allenate o in presenza di alcune patologie che non permettono di fare della corsa il proprio sport il consiglio è quello della camminata veloce almeno mezz’ora al giorno, ma più di 4 volte alla settimana, altrimenti non vi sono gli effetti benefici”.
(Humanitas)

La prima maratona fa ringiovanire di 4 anni

Uno studio ha quantificato i benefici per chi si misura per la prima volta con la maratona: negli anziani l’età vascolare si riduce di 4 anni.

L’anno nuovo è iniziato da poco, e sicuramente per molti di noi sulla lista di buoni propositi compare la voce “andare a correre”. Secondo la ricerca pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology è davvero un’ottima idea, specie se non avete più vent’anni: correre una maratona per la prima volta avrebbe infatti numerosi benefici sulla nostra salute, tra i quali diminuire la pressione sanguigna, la rigidità aortica (che aumenta con l’età) e, più in generale, ridurre l’età vascolare di circa 4 anni.

LA RICERCA Gli studiosi hanno esaminato i partecipanti prima e dopo la maratona, per determinare se la rigidità aortica fosse curabile attraverso l’esercizio fisico. Gli aspiranti maratoneti potevano seguire un allenamento di 17 settimane disegnato dai ricercatori stessi in preparazione alla corsa, oppure allenarsi per conto proprio. In media, le donne hanno completato la maratona in 5,4 ore, gli uomini in 4,5 ore.

L’AORTA RINGRAZIA Dai risultati emerge una diminuzione nella pressione sanguigna diastolica e sistolica rispettivamente di 4 e 3 mmHg. In generale, la rigidità aortica è diminuita, e la distensibilità (ovvero la capacità di gonfiarsi con la pressione sanguigna) dell’aorta distale è aumentata del 9%: l’equivalente di quasi quattro anni di riduzione dell’ “età aortica”. Inoltre, dallo studio emerge che i benefici sarebbero maggiori per gli individui più anziani: «lo studio dimostra che, con l’attività fisica, in soli sei mesi è possibile contrastare gli effetti che l’età ha sui nostri vasi sanguigni». «È molto importante modificare il proprio stile di vita per rallentare i rischi associati all’invecchiamento: non è mai troppo tardi, come dimostrano i nostri corridori più anziani».

(Salute, Focus)