fbpx

Archivio dei tag formaggio

Sono VEGETARIANO: mi salvo dal COLESTEROLO CATTIVO?

Una dieta ricca di frutta e verdura e priva di carni può aiutare a mantenere nella norma il livello del colesterolo nel sangue. Ma anche i cibi per vegetariani possono essere poco sani, quindi attenzione a che cosa mettete nel carrello al supermercato!

Le ricerche evidenziano che i vegetariani hanno effettivamente un livello di colesterolo “cattivo” LDL nel sangue mediamente più basso e un rischio ridotto di malattie cardiovascolari rispetto a persone che si alimentano anche con carni animali. E una ragione c’è: la maggior parte del colesterolo circolante nel sangue deriva dai grassi saturi presenti nell’alimentazione. Questi si trovano nelle carni, soprattutto se grasse, e nei latticini prodotti con latte intero, come latte, yogurt, formaggi e gelati.

Con la dieta vegetariana si assumono sostanze benefiche per la salute delle arterie
La dieta di un vegetariano è per lo più povera o completamente priva di prodotti animali, quindi dovrebbe essere povera di colesterolo. Migliora il metabolismo dei trigliceridi, un altro tipo di grassi, contrastando la formazione o favorendo la riduzione delle dimensioni delle placche aterosclerotiche sulle arterie. Frutta, verdura, noci, semi e olii vegetali contengono i fitosteroli, simili nella struttura e nella funzione al colesterolo, ma benefici per le pareti delle arterie. Ma non dimentichiamoci che molti cibi vegetarianisono ricchi di zuccheri e di grassi trans, per come sono preparati o conservati: per es. i cibi fritti, la pasticceria e i prodotti da forno, i latticini e i loro derivati. Attenzione: la scelta vegetariana non è uno parafulmine contro le malattie cardiovascolari, ma può essere uno scudo se seguita con giudizio.
(Humanitas)

LO SAI CHE IL FORMAGGIO A CENA NON AIUTA IL BUON SONNO?

Una buona giornata inizia da buon sonno e buon cibo che però non prevede formaggio a cena.

Infatti il formaggio, in particolare se stagionato, contiene una sostanza, la tiramina, che può avere effetti negativi sul sonno essendo eccitante per l’organismo e stimolando l’attività cerebrale che invece dovrebbe ridursi la sera proprio per favorire il sonno. Il formaggio stagionato però non è l’unico alimento che contiene tiramina e quindi è solo uno tra i cibi poco adatti alla cena del buon sonno.

Se a cena è preferibile evitare cibi che contengono tiramina, e cioè formaggi stagionati, insaccati, cibi affumicati, salsiccia, funghi, frutta secca, tofu che hanno un’azione simile agli alimenti che contengono glutammato come alcuni dadi per minestre, zuppe pronte oppure alcuni cibi confezionati, vanno bene invece sia i cibi che contengono una sostanza chiamata triptofano che stimola la produzione di serotonina, l’ormone del benessere, sia i cibi ricchi in magnesio. Latte e yogurt, frutta in particolare banane, mele e pesche, riso integrale, semi in particolare quelli di sesamo, lattuga, verdure a foglie larga come cavoli, radicchio e verze, pesce e tacchino sono tutti alimenti ricchi di triptofano, sali minerali, vitamine in particolare del gruppo B che aiutano a dormire meglio.

Pertanto, la cena del buon sonno potrebbe essere una bella insalata con tacchino, frutta, e per finire una tisana con melissa, biancospino, camomilla, senza dimenticare che il buon sonno, cioè quello che dà energia e mantiene attiva memoria e concentrazione durante il giorno, va costruito fin dal mattino bevendo molto, evitando fumo di sigaretta e alcolici prima di andare a dormire, riducendo le quantità di cibo a cena, e non andando a dormire subito dopo mangiato.

(Salute, Humanitas)