fbpx

Archivio dei tag mal di testa

MAL di TESTA al RISVEGLIO,
che relazione c’è con il SONNO?

Il legame tra disturbi del sonno e mal di testa è molto saldo ed è a doppio filo.

Da un lato l’insonnia, ma non solo, può lasciare in eredità questo disturbo, dall’altro chi soffre di mal di testa, ad esempio di emicrania, rischia spesso di non godere di un sonno ristoratore. Chi si sveglia al mattino con un forte dolore al capo, non occasionale, farebbe bene a rivolgersi al medico per individuare la causa di questa condizione e indagare sulla relazione tra riposo notturno e mal di testa. D’altronde il legame non è casuale: sono le stesse aree cerebrali a controllare sonno e mal di testa. Ne parliamo con il dr Vincenzo Tullo, specialista neurologo e resp. dell’ambulatorio sulle cefalee di Humanitas.

Cefalee e sonno
La correlazione tra sonno e cefalee è variegata. Per cominciare, le ore notturne possono essere il periodo in cui si è colpiti da una crisi di mal di testa ed ecco perché, rispetto alla popolazione generale, i pazienti che soffrono di mal di testa hanno un rischio maggiore di soffrire di disturbi del sonno. I pazienti che sono affetti da cefalea a grappolo, una delle forme più invalidanti di cefalea, spesso possono dover fare i conti con un attacco notturno di mal di testa, in particolare durante la fase REM del sonno. Anche chi soffre di emicrania ne sa qualcosa: buona parte delle crisi emicraniche si verifica tra le quattro e le nove del mattino e non è quindi così infrequente che gli emicranici si sveglino con la sensazione di non aver riposato a sufficienza. La ricerca scientifica ha documentato, poi, una forma particolare di mal di testa notturno, ovvero la cosiddetta cefalea ipnica, che sorge esclusivamente durante il sonno ed è causa di risveglio. «Questo tipo di cefalea, caratterizzata tendenzialmente da un dolore bilaterale nei 2/3 dei casi, è pressoché tipica dell’età avanzata e il dolore è lieve-moderato (severo in 1/5 dei pazienti) con una durata fino a 4 ore dopo il risveglio», spiega il dottor Tullo. Il mal di testa al risveglio può essere associato anche a malattie come l’ipertensione arteriosa oppure agli stili di vita come, ad esempio, l’abuso di alcol prima di mettersi a letto oppure l’assunzione di posture errate durante il riposo notturno. In quest’ultimo caso si parla di cefalea tensiva: il mal di testa è associato a dolori muscolo-articolari della regione cervicale.

Gambe, denti e mal di testa
Svegliarsi con il mal di testa è un importante campanello d’allarme. Le tempie che pulsano, su uno o entrambi i lati del capo, appena aperti gli occhi, non sono proprio un indice di un buon risveglio e, anzi, possono indicare che il sonno “inquinato” sta causando il mal di testa. È importante dunque valutare il sonno come possibile fattore scatenante di questa affezione. Qualsiasi disturbo del sonno può causare il mal di testa, a cominciare naturalmente dall’insonnia: dormire troppo poco è alleato del mal di testa.

Altri disturbi del sonno possono essere indiziati:
dalla sindrome delle apnee ostruttive del sonno ai disturbi del ritmo circadiano, dalla sindrome delle gambe senza riposo fino al bruxismo, quella condizione in cui si digrignano o si serrano i denti durante il sonno. «Anche comportamenti più tipici del weekend o di una vacanza – continua lo specialista – quali dormire più a lungo o restare a letto a sonnecchiare, possono facilmente scatenare un attacco di emicrania che è la cefalea più frequente e invalidante nel mondo. Quindi in generale, per chi soffre di mal di testa, qualunque sia la tipologia, è sempre molto vantaggioso mantenere abitudini di sonno regolari e non dormire oltre il necessario»

(Salute, Humanitas)

MAL di TESTA: EMICRANIA o CEFALEA SEMPLICE?

Inserita dall’Oms fra le prime 10 cause al mondo di disabilità, il mal di testa, solo in Italia, colpisce oltre 26 milioni di persone. Ecco cosa fare quando il mal di testa diventa un compagno ingombrante.

Il dottor Vincenzo Tullo, neurologo di Humanitas, fa chiarezza sulla diagnostica, sull’epidemiologia e sulle reali possibilità di cura che spesso i pazienti non conoscono, rassegnandosi a vivere in una condizione che penalizza fortemente la loro qualità di vita.

Cefalea primaria e secondaria, quali differenze?
Il mal di testa, o cefalea, è una condizione molto frequente e può dipendere da cause diverse. Se è il sintomo di altre malattie sottostanti, come ad esempio l’ipertensione arteriosa, la sinusite, diverse patologie endocraniche come le neoplasie, è detta cefalea secondaria. Quando invece è un disturbo a sé stante e non ha altre cause evidenziabili con la TAC o la RMN, ma si manifesta esclusivamente con il sintomo del dolore, viene chiamata cefalea primaria.

Come diagnosticare il tipo di mal di testa?
Le cefalee primarie sono molto più frequenti nella popolazione generale rispetto alle cefalee secondarie e sono prevalentemente e in ordine di frequenza la cefalea tensiva, l’emicrania e la cefalea a grappolo. La cefalea di tipo tensivo è la forma più comune di cefalea (circa 1 persona su 3 ne soffre almeno una volta al mese), quindi è più frequente dell’emicrania ma è meno invalidante. Il dolore è diffuso a tutto il capo, si irradia spesso in regione occipito nucale ed è di tipo gravativo-costrittivo (non pulsante). I fattori scatenantisono la tensione nervosa, lo stress protratto, le posture scorrette, la carenza di sonno e le variazioni climatiche. L’intensità è lieve o media e l’attacco può durare da 30 minuti a 7 giorni. L’emicrania è la cefalea primaria più nota e più invalidante: ne soffre più di una persona su 10, in 1/3 dei casi fin dall’infanzia. Il dolore di intensità severa si associa ad altri disturbi quali la nausea, il vomito, l’intolleranza a luce, suoni e odori. Le crisi, spesso unilaterali, hanno una durata se non trattate tra le 4 e le 72 ore e peggiorano con l’attività fisica di routine come salire le scale o tossire. “Da un punto di vista patogenetico oggi l’emicrania è considerata una patologia poligenica e multifattoriale alla cui patogenesi concorrono fattori sia ambientali che genetici – ha specificato Tullo -. Tante le cause che possono scatenare l’emicrania, come lo stress, il ciclo mestruale o i cambiamenti di stagione, ma un ruolo di primo piano spetta all’alimentazione.

Esistono diversi cibi che possono provocare gli attacchi, in chi è predisposto ma anche in chi non lo è;

tra questi ci sono formaggi stagionati, carni rosse e insaccati, dadi da brodo, crostacei e tutto ciò che contiene tiramina, istamina, nitriti, glutammato, fritti e cibi grassi in generale”.

Il fumo e i superalcolici influiscono sul mal di testa? E l’alimentazione?
Banditi fumo e superalcolici. Per prevenire l’emicrania fa eccezione il vino rosso, che contiene sostanze antiossidanti come il resveratrolo, che possono invece essere di aiuto. L’importante è la misura. Una sana alimentazione va sempre associata ad un corretto stile di vita. Lo sport può essere un valido alleato perché aiuta a scaricare le tensioni; meglio però svolgere attività fisica all’aperto, anche un a semplice passeggiata, ed evitare luce artificiale o rumori forti, tipici delle palestre. Se però l’emicrania compare solitamente al risveglio, la causa probabilmente è la cattiva qualità del sonno. È importante riposare bene: per farlo bisogna dormire in un ambiente buio e silenzioso, senza apparecchi elettronici, ed aspettare almeno 3 ore dopo cena prima di coricarsi.

Un consiglio per chi risolve gli attacchi di mal di testa a suon di analgesici:
un loro abuso può ottenere l’effetto opposto, ovvero cronicizzare il disturbo. La corretta alimentazione, un buon sonno ristoratore, la regolare attività fisica e un approccio sereno alla vita sono i pilastri fondamentali per combattere e prevenire il mal di testa.

I maschi fra i più colpiti dalla cefalea a grappolo
In ultimo la cefalea a grappolo: si tratta di una cefalea poco frequente che si caratterizza per il raggrupparsi delle crisi in determinati periodi dell’anno ed è più frequente nei maschi (M:F = 3:1). Il dolore è molto intenso, pulsante-urente, della durata di 15-180 minuti, ricorrente a crisi ravvicinate (grappolo di attacchi) da 1 ogni 2 giorni a 8 al giorno, in sede orbitaria unilaterale. Si associa a congestione oculare, ostruzione nasale o rinorrea, abbassamento della palpebra, guancia e fronte rosse e sudate. Nel caso di insorgenza di una cefalea è importante fare una visita specialistica presso un Centro Cefalee sia per una definizione diagnostica accurata che per una presa in carico del paziente con una raccolta completa di dati anamnestici e clinici e l’impostazione di trattamenti specifici per i singoli attacchi e per la prevenzione degli stessi. L’obiettivo è quello di raggiungere un significativo miglioramento clinico ed un adeguato grado di autogestione da parte del paziente delle crisi residue. Il mal di testa può compromettere ogni aspetto della vita quotidiana, dal rendimento lavorativo alle relazioni sociali e familiari e questo problema è avvertito da molti individui come ancora più insopportabile del dolore in sé.
(Salute, Humanitas)

MAGNESIO, lo sai che assumerlo 7 Giorni prima del Ciclo evita il Mal di TESTA?

Tra i vari sintomi e disagi della sindrome premestruale, uno dei più fastidiosi è proprio il mal di testa da ciclo.

Tuttavia – spiega il dottor Vincenzo Tullo, specialista neurologo e responsabile dell’ambulatorio sulle cefalee di Humanitas –, il mal di testa prima del ciclo può essere alleviato con l’assunzione, una settimana prima del ciclo, di un prezioso sale minerale, il magnesio.

Il Pidolato di Magnesio, ovvero un sale di magnesio che favorisce l’ingresso del magnesio all’interno della cellula dove più serve, migliora l’umore, stimola la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione dei muscoli. Per godere dei suoi benefici, il magnesio va assunto a partire da una settimana prima dell’inizio del ciclo mestruale, fino al suo termine. L’assunzione del magnesio è così efficace da rientrare nelle terapie preventive per alleviare i sintomi della sindrome premestruale. Oltre al magnesio, anche l’assunzione di un analgesico della famiglia dei triptani a partire da 4-5 giorni prima dell’inizio del ciclo fa parte della strategia terapeutica preventiva per i sintomi della sindrome premestruale. In caso di cefalee premestruali, si può anche adottare la terapia sintomatica: in questo caso, i sintomi vengono curati nel momento in cui si manifestano. La terapia sintomatica prevede l’assunzione di paracetamolo, antinfiammatori non steroidei e triptani. Quest’ultimi farmaci agiscono sulla serotonina, comunemente chiamata “ormone della felicità”. Anche queste sono soluzioni efficaci e conferiscono un rapido sollievo. Tuttavia, se il mal di testa persiste, è molto intenso e le soluzioni precedentemente elencate non mostrano nessun effetto benefico, è importante rivolgersi ad uno specialista ed effettuare una visita neurologica per trovare una terapia adatta e recuperare il benessere. (Salute, Humanitas)

“IL CAFFÈ fa PASSARE il MAL di TESTA ma SOLO se È EMICRANIA”, VERO o FALSO?

Molti credono che il caffè faccia passare il mal di testa ma solo se si tratta di emicrania. Vero o falso?

L’abbiamo chiesto al dr V. Tullo, specialista neurologo e responsabile dell’ambulatorio sulle cefalee di Humanitas.

VERO Il caffè aiuta a far passare il mal di testa ma solo se l’attacco è causato dall’emicrania e non da un mal di testa di tipo muscolo tensivo. Il caffè infatti svolge un’azione vasocostrittrice che aiuta a ridurre i sintomi dell’emicrania più che aiutare in caso di mal di testa, anche nota come cefalea muscolo tensiva, più legata a stili di vita scorretti che non ad una vera e propria patologia. In questo caso, infatti, il caffè potrebbe addirittura far aumentare il mal di testa in base al motivo per cui insorge. In ogni caso, il ricorso al caffè, meglio senza zucchero, deve essere moderato perché, se da una parte può aiutare a contrastare la vasodilatazione che aumenta l’emicrania, dall’altro può favorire l’insonnia a causa della caffeina e quindi aggravare l’emicrania. In caso di mal di testa invece del caffè può aiutare assumere una camomilla o una tisana rilassante soprattutto se la causa della cefalea muscolo tensiva è un’arrabbiatura o una situazione di stress. Quando il mal testa compare la sera, fare una passeggiata prima di andare a dormire può aiutare sia in caso di emicrania che di cefalea muscolo tensiva tenendo sempre in considerazione che nell’emicrania il sollievo per il paziente dipende anche dal non sentirsi costretto a fare nulla che non voglia. Infatti chi soffre di emicrania è più predisposto a vedere esasperati i sintomi dell’emicrania stessa se si sente costretto a fare qualche cosa anche se si tratta di una passeggiata o bere un caffè.”

(Salute, Humanitas)