Prevenire è Salute

Pagine promozionali del bimestre MAGGIO-GIUGNO 2025

ASMA: i sintomi e cosa fare in caso di un attacco

L’asma è una malattia infiammatoria delle vie respiratorie caratterizzata da un’iperattività dei bronchi, che può portare allo sviluppo di crisi acute. Queste crisi si manifestano con sintomi quali difficoltà respiratorie, oppressione toracica, respiro sibilante e tosse secca. Si tratta di una condizione cronica, che, se non diagnosticata e adeguatamente trattata, può compromettere significativamente la qualità …

CHE COSA È LA POLMONITE, I SINTOMI LE TERAPIE E LE POSSIBILI COMPLICANZE

La malattia è spesso causata da un’infezione di tipo batterico. Quando trascurata, può portare a gravi complicanze come insufficienza respiratoria e sepsi La polmonite, che ha causato la morte dell’attore americano Van Kilmer, è una malattia seria che non va presa sotto gamba, anche se nella maggior parte dei casi un trattamento adeguato consente una …

GAMBE GONFIE: LE CAUSE E I RIMEDI

Indolenzimento, gonfiore, formicolio e crampi notturni alle gambe, uniti alla sensazione di gambe pesanti e stanche, possono segnalare un disturbo circolatorio. Quali sono le cause alla base di questi sintomi e quali i rimedi più immediati? Ne parliamo con la dott. E. Casabianca, angiologa e chirurga vascolare presso Istituto Clinico Humanitas. GAMBE GONFIE, QUALI SONO …

COSÌ SI RESPIRA ARIA PULITA IN CASA, LE REGOLE ANTI-SMOG DA SEGUIRE

A essere sul banco degli imputati sono sempre smog e inquinamento, ma questa volta non quelli misurati a Pm10 e riferiti all’atmosfera: a mettere a rischio la salute c’è anche l’aria che si respira in casa. COSA FARE PER AVERE ARIA PULITA IN CASA? Lo studio ha fornito anche semplici indicazioni, a uso e consumo …

TROPPI FARMACI APPESANTISCONO IL FEGATO ma il più grande nemico è L’ALCOL

Troppi farmaci possono mandare in affanno il fegato, appesantendone il lavoro. E’ bene quindi evitare l’autoprescrizione. Troppi farmaci e il fegato va in tilt. E’ questo l’allarme lanciato dagli esperti riuniti in un Convegno promosso dall’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato e il Policlinico Universitario Gemelli di Roma. Se il carico di medicinali è …

PREBIOTICI e PROBIOTICI: vanno presi prima o dopo gli Antibiotici?

C’è chi sostiene che vadano assunti dopo, chi pensa che siano utili anche durante e chi invece è convinto che siano da prendere solo dopo l’antibiotico. Secondo altri invece probiotici e prebiotici non avrebbero alcun effetto sulla flora batterica intestinale perché troppo poco concentrati e facilmente disperdibili all’interno dell’intestino. Il prof. Silvio Danese, risponde a …

La SEMAGLUTIDE potrebbe RIDURRE il RISCHIO di INFARTO del 20%

In base a un ampio studio condotto nel Regno Unito, la semaglutide potrebbe essere la più grande rivoluzione medica dopo l’avvento delle statine. La semaglutide potrebbe nei prossimi anni trasformarsi in un importante presidio di salute pubblica: è quanto emerge dai risultati di uno studio su oltre 17.600 persone presentato dai ricercatori dell’University College London …

PERICARDITE: quali sono le Cause dell’infiammazione del Pericardio?

Il pericardio è la membrana che riveste e protegge il cuore ed è formato da due foglietti separati da un sottile strato di liquido. L’infiammazione del pericardio prende il nome di pericardite, e può o meno associarsi ad un incremento del liquido pericardico, che in alcuni casi può comprimere il cuore causando il tamponamento cardiaco. …

UNA DIETA IPERPROTEICA È DANNOSA PER I RENI?

Fare una «scorpacciata» di proteine per un periodo lungo può avere conseguenze sulla salute dei reni. E i benefici per la linea non sono scontati Se si decide di seguire un regime dietetico iperproteico, è fondamentale parlarne al proprio medico perché, come dimostrano diversi studi, ci potrebbero essere conseguenze negative sulla salute. Se non dura …